
Rapporto "Pesticidi nel piatto 2012", Legambiente: "Sostanze tossiche in molti degli alimenti che ingeriamo"
Lavare accuratamente e, se  possibile, sbucciare frutta e verdura. E' sempre valida e di buon senso  la raccomandazione del ministero della Salute, una regola di igiene che  torna d'attualità con il Rapporto “
Pesticidi nel piatto 2012”  di Legambiente. L’associazione lancia un vero e proprio allarme, dovuto  alla presenza di residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli, e  derivati, commercializzati in Italia. Vino e ortofrutta sono contaminati  ai sensi di legge, sottolinea l'associazione ambientalista, nel  precisare che un terzo (36%) dei campioni analizzati presenta residui  chimici consentiti (diserbanti, insetticidi, fungicidi), mentre il 64% è  quota zero. I campioni fuorilegge sono stabili allo 0,6%, mentre calano  di circa un punto i campioni contaminati da più residui  contemporaneamente, portandosi al 17,1% (18,5% nel 2011).
 
Aumentano tuttavia, denuncia l'associazione del cigno verde, i campioni con mix sospetti da record  - Fino a 9 diverse sostanze nell'uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle  arance. Il report - elaborato su dati forniti da Arpa, Asl e uffici  pubblici regionali - ad una prima lettura, offre un quadro abbastanza  rassicurante e in linea con il trend degli ultimi anni che vede  lentamente diminuire l'uso della chimica per la produzione  agroalimentare. Purtroppo però, insieme all'aumento in percentuale dei  campioni in regola, aumenta pure, sottolinea Legambiente, il numero  delle diverse sostanze chimiche presenti contemporaneamente.
 
Il presidente di Legambiente si dice preoccupato  - "La situazione è tutt'altro che rassicurante - afferma il presidente  nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - con numerosi casi di  prodotti ortofrutticoli e derivati contaminati da 7, 8, 9 principi  attivi differenti, in un composto che nessuno ha mai studiato e che  potenzialmente potrebbe essere molto dannoso per la salute dei  consumatori e per l'ambiente. Manca ancora una regolamentazione  specifica rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi, come  pure sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto  alimentare". Sul tema il senatore Francesco Ferrante, che ha proposto un  disegno di legge tre anni fa, chiede "al governo di recepire questo  campanello d'allarme".
 
    
        
            | Tabella riepilogativa 2011 | 
        
            | Genere | Campioni analizzati | Irregolari | % | Regolari                    senza residui | % | Regolari                                 con 1 solo residuo | % | Regolari                                con più di 1 residuo | % | 
        
            |   | 
        
            | VERDURA | 2916 | 26 | 0,9 | 2259 | 77,5 | 415 | 14,2 | 216 | 7,4 | 
        
            |   | 
        
            | FRUTTA  | 2962 | 21 | 0,7 | 1267 | 42,8 | 688 | 23,2 | 986 | 33,3 | 
        
            |   | 
        
            | PRODOTTI DERIVATI | 1958 | 2 | 0,1 | 1354 | 69,2 | 323 | 16,5 | 279 | 14,2 | 
        
            |   | 
        
            | VARIE | 242 | 1 | 0,4 | 200 | 82,7 | 31 | 12,8 | 10 | 4,1 | 
        
            |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
        
            | TOTALE | 8078 | 50 | 0,6 | 5080 | 62,9 | 1457 | 18 | 1491 | 18,5 | 
    
    
        
            | Tabella riepilogativa 2012 | 
        
            | Genere | Campioni analizzati | Irregolari | % | Regolari                    senza residui | % | Regolari                                 con 1 solo residuo | % | Regolari                                con più di 1 residuo | % | 
        
            |   | 
        
            | VERDURA | 3071 | 25 | 0,8 | 2362 | 76,9 | 441 | 14,4 | 243 | 7,9 | 
        
            |   | 
        
            | FRUTTA  | 2992 | 20 | 0,7 | 1293 | 43,2 | 698 | 23,3 | 981 | 32,8 | 
        
            |   | 
        
            | PRODOTTI DERIVATI | 1721 | 2 | 0,1 | 1266 | 73,5 | 304 | 17,7 | 149 | 8,7 | 
        
            |   | 
        
            | VARIE | 264 | 1 | 0,4 | 227 | 86 | 28 | 10,6 | 8 | 3 | 
        
            |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
        
            | TOTALE | 8048 | 48 | 0,6 | 5148 | 64 | 1471 | 18,3 | 1381 | 17,1 | 
    
    
        
            | TABELLA NAZIONALE 2012 | 
        
            | AGRICOLTURA TRADIZIONALE | 
        
            | Genere | Campioni analizzati | Irregolari | % | Regolari                    senza residui | % | Regolari                                 con 1 solo residuo | % | Regolari                                con più di 1 residuo | % | 
        
            |   | 
        
            | VERDURA | 3071 | 25 | 0,8 | 2362 | 76,9 | 441 | 14,4 | 243 | 7,9 | 
        
            | insalate* | 312 | 1 | 0,3 | 217 | 69,6 | 41 | 13,1 | 53 | 17 | 
        
            | ortaggi da foglia** | 258 | 2 | 0,8 | 217 | 84,1 | 25 | 9,7 | 14 | 5,4 | 
        
            | ortaggi da fusto*** | 160 | 2 | 1,3 | 104 | 65 | 20 | 12,5 | 34 | 21,3 | 
        
            | pomodori | 357 | 1 | 0,3 | 253 | 70,9 | 57 | 16 | 46 | 12,9 | 
        
            | cereali | 334 | 2 | 0,6 | 270 | 80,8 | 45 | 13,5 | 17 | 5,1 | 
        
            | legumi | 326 | 2 | 0,6 | 301 | 92,3 | 19 | 5,8 | 4 | 1,2 | 
        
            | zucchine | 164 |   |   | 137 | 83,5 | 16 | 9,8 | 11 | 6,7 | 
        
            | peperoni | 137 | 7 | 5,1 | 74 | 54 | 33 | 24,1 | 23 | 16,8 | 
        
            | patata | 301 |   |   | 206 | 68,4 | 91 | 30,2 | 4 | 1,3 | 
        
            | carote | 200 |   |   | 165 | 82,5 | 26 | 13 | 9 | 4,5 | 
        
            | altre verdure | 522 | 8 | 1,5 | 418 | 80,1 | 68 | 13 | 28 | 5,4 | 
        
            |   | 
        
            | FRUTTA  | 2992 | 20 | 0,7 | 1293 | 43,2 | 698 | 23,3 | 981 | 32,8 | 
        
            | mele | 541 | 1 | 0,2 | 167 | 30,9 | 139 | 25,7 | 234 | 43,3 | 
        
            | pere | 317 | 1 | 0,3 | 87 | 27,4 | 63 | 19,9 | 166 | 52,4 | 
        
            | pesche | 361 | 6 | 1,7 | 133 | 36,8 | 96 | 26,6 | 126 | 34,9 | 
        
            | uva | 190 |   |   | 57 | 30 | 48 | 25,3 | 85 | 44,7 | 
        
            | fragole | 167 | 2 | 1,2 | 63 | 37,7 | 32 | 19,2 | 70 | 41,9 | 
        
            | agrumi | 566 | 2 | 0,4 | 230 | 40,6 | 173 | 30,6 | 161 | 28,4 | 
        
            | frutta esotica **** | 137 |   |   | 69 | 50,4 | 23 | 16,8 | 45 | 32,8 | 
        
            | piccoli frutti***** | 45 | 1 | 2,2 | 32 | 71,1 | 6 | 13,3 | 6 | 13,3 | 
        
            | altra frutta | 668 | 7 | 1,0 | 455 | 68,1 | 118 | 17,7 | 88 | 13,2 | 
        
            |   | 
        
            | PRODOTTI DERIVATI | 1721 | 2 | 0,1 | 1266 | 73,5 | 304 | 17,7 | 149 | 8,7 | 
        
            | oli d'oliva | 305 |   |   | 254 | 83,3 | 35 | 11,5 | 16 | 5,2 | 
        
            | vino | 604 |   |   | 425 | 70,4 | 93 | 15,4 | 86 | 14,2 | 
        
            | miele | 6 |   |   | 2 | 33,3 | 1 | 16,7 | 3 | 50 | 
        
            | marmellate e confetture | 37 |   |   | 35 | 94,6 | 1 | 2,7 | 1 | 2,7 | 
        
            | passate di pomodoro | 63 |   |   | 57 | 90,5 | 5 | 7,9 | 1 | 1,6 | 
        
            | pasta | 73 |   |   | 59 | 80,8 | 12 | 16,4 | 2 | 2,7 | 
        
            | pane | 94 |   |   | 60 | 63,8 | 29 | 30,9 | 5 | 5,3 | 
        
            | altri derivati | 539 | 2 | 0,4 | 374 | 69,4 | 128 | 23,7 | 35 | 6,5 | 
        
            |   | 
        
            | VARIE | 264 | 1 | 0,4 | 227 | 86 | 28 | 10,6 | 8 | 3 | 
    
Pubblicato il 30 ottobre 2012
 
 - Tra i maggiormente rinvenuti il clorpirifos, un insetticida riconosciuto come interferente endocrino con spiccata attività neurotossica; il captano, fungicida indicato dall'Epa come possibile cancerogeno, e il Fosmet,  un insetticida dannoso sulle api. Il controllo dei prodotti  fitosanitari, compresi i pesticidi negli alimenti, è, sottolinea il  ministero dalla Salute, "una delle priorità sanitarie più rilevanti  nell'ambito della sicurezza alimentare"
 
 
            
            ::::::    Creato il : 02/11/2012 da Magarotto Roberto    ::::::    modificato il : 02/11/2012 da Magarotto Roberto    ::::::